La natura è fonte d’ingredienti cosmetici attivi ed efficaci, nello stesso tempo rassicuranti per la persona perché natura è sinonimo di bellezza ed equilibrio. Di pari passo assistiamo ad una demonizzazione delle sostanze di sintesi, ritenute dannose di per sé e per l’ambiente. In un questo contesto generale è aumentata la richiesta di prodotti cosmetici sempre più naturali che non sono però sinonimo di sicurezza assoluta come dimostrato da studi epidemiologici sulla sensibilizzazione.

La legge non indica quali debbano essere le caratteristiche dei prodotti cosmetici bio/naturali/green ; fornisce solo una chiara definizione di cosmetico, (quale miscela che ha lo scopo di abbellire, profumare, ecc.), che deve essere rispettata da tutti i prodotti cosmetici immessi sul mercato, di qualsiasi natura e connotazione. Il termine “naturale” non è regolamentato, questo vuol dire che su qualunque prodotto, anche il più sintetico, può essere apposta la dicitura “naturale”. Va anche sottolineato che tutti i prodotti cosmetici a connotazione naturale e non devono essere conformi alle rigide norme del Regolamento europeo 1223/2009

cosmetica 2021


Dopo un progetto formulativo durato  mesi abbiamo messo in commercio un nuovo cosmetico utile a  detergere, levigare l’epidermide del corpo, lasciandola morbida e tonica. I finissimi granuli dei semi d’uva e noccioli di oliva veicolati da un delicatissimo sistema lavante poco schiumogeno renderanno piacevole il rito dello scrub.

VIGNA SCRUB, crema esfoliante per il corpo, è una soffice emulsione al cui interno sono immersi semi di uva miscelati a noccioli di oliva finemente triturati utili a rimuovere le cellule morte e rendere la pelle morbida e luminosa. I semi d’uva sono ricchi di polifenoli dalla comprovata azione antiossidante e per questo utili alla vostra bellezza.

CONSIGLIO D’USO: versare una piccola quantità di crema sulle mani bagnate, quindi iniziate a massaggiare sul corpo con movimenti circolari evitando il contatto con il volto, quindi risciacquare accuratamente. Usare  una volta alla settimana. 

ingredienti: AQUA, VITIS VINIFERA SEED POWDER, OLEA EUROPAEA SEED POWDER, HYDROGENATED ETHYLHEXYL OLIVATE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, OLEA EUROPAEA OIL, VITIS VINIFERA SEED OIL, GLYCERYL STEARATE, OLEA EUROPAEA EXTRACT, POTASSIUM PALMITOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN, CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE, SODIUM HYALURONATE, HYDROGENATED OLIVE OIL, CETEARYL GLUCOSIDE, HYDROGENATED OLIVE OIL UNSAPONIFIABLES, PARFUM, SUNFLOWER SEED OIL GLYCERIDES, POLYGLYCERYL-3 BEESWAX, SCLEROTIUM GUM, SODIUM DEHYDROACETATE, TOCOPHERYL ACETATE, CAPRYLOYL GLYCINE, POTASSIUM LAUROYL WHEAT AMINO ACIDS, CITRIC ACID, PHENOXYETHANOL, ETHYLHEXYLGLYCERIN, SODIUM HYALURONATE, LECITHIN, SODIUM PHYTATE, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE

 

 

Formula testata dermatologicamente in centro universitario


Il profumo viene molto spesso associato ad aspetti frivoli, effimeri della nostra esistenza.
Tuttavia se studiassimo il nostro passato potremo capire che il profumo, da sempre ha accompagnato l’uomo nei momenti più profondi e più sacri.
Non deve sorprendere se molte opere d’arte nel corso dei secoli hanno rappresentato ed evocato il profumo.
Pensate alla pittura, alla letteratura citando il Cantico dei Cantici del Vecchio Testamento o autori come Shakespeare, Flaubert, D’Annunzio, Baudelaire .
Ai  nostri giorni non ci resta che pensare alle tristi pagine dei giornali dove dame bellissime invocano sogni irrealizzabili ed un acquisto sicuro .
Cosa accadrebbe se non esistesse il profumo ?
Cosa ne sarebbe della nostra vita se non potessimo annusare una rosa, l’odore di un neonato, l’odore dell’aria fresca di mattino, l’odore del cibo e del vino rosso!
Credo che la nostra vita sarebbe certamente diversa, mancherebbe qualcosa di magico.

Per leggere nostro appunti di viaggio del 2008 clicca

 
 

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]


Viaggio spesso con i miei pensieri, terre lontante, carovane di suoni. La fragranza per ambienti “IN VIAGGIO” vuole ripercorrere gli odori tipici che si respirano nei mercati di spezie nella piazza di   Djemaa el Fna a Marrakech, un vero e proprio teatro a cielo aperto dove si esibiscono cantastorie, incantatori di serpenti, cartomanti, disegnatori di henné, mangiatori di fuoco, scimmie e artisti di strada

 IN VIAGGIO è la nostra nuova fragranza per ambienti dove eleganti note di tabacco si miscelano a note di spezie rare. Il prodotto frutto di una collaborazione con un famoso ed esperto collega si affianca alle nostre classiche referenze. Puoi acquistare la fragranza nella nostra farmacia nel Chianti o nel nostro negozio virtuale http://ilsignoredicampagna.it/ 

 

 

 


Siamo una delle più piccole farmacie della regione situata in un borgo delle colline del Chianti aretino. Essere piccoli è stato per noi una sfida continua, una sfida per la sopravvivenza economica, non ci siamo mai omologati con le farmacie tradizionali ma abbiamo cercato sempre di differenziarci cercando di offrire un profilo culturale elevato e una grande serietà professionale.

Per tale motivo abbiamo aperto nel 2003 un moderno laboratorio cosmetico all’interno di tre piani di un  vecchio edificio e un moderno laboratorio galenico attiguo alla farmacia nel 2022.

Puoi leggere la nostra storia sfogliando la  brochure di presentazione che abbiamo fatto in doppia lingua.

 

Depliant Fascicolo 2023


La linfa di vite racchiude un’enorme forza vitale dovuta alla presenza un mix di sostanze nutrienti estremamente complesso e bilanciato come: sali minerali, amminoacidi, saccaridi naturali, polifenoli, auxine. Questo ideale nutrimento cellulare per la pianta è anche un prezioso alleato per nutrire le cellule della nostra pelle e il suo microbiota.
Al fine di trasferire efficacemente la linfa di vite sulla pelle senza alterarne le proprietà o diluirla, le “lacrime” sono veicolate da liposomi a base vegetale.

La linfa è un nutriente essenziale in grado di migliorare le condizioni della pelle aumentando idratazione ed elasticità. Il prodotto è inoltre in grado di riparare i capelli gravemente danneggiati aumentandone l’elasticità e ritardandone la rottura.

La linfa che utilizziamo nei nostri cosmetici ha proprietà validate in vivo e in vitro:

  • Modula positivamente il microbiota della pelle
    (test in vivo)
  • Efficace nutriente  della pelle
    (test in vitro)
  • Aumenta l’elasticità cutanea
    (+19.7% test in vivo)
  • Migliora l’idratazione cutanea
    (+10.3% test in vivo)

https://www.phenbiox.it/life-essence-vitis/sa1c4b809

Continue reading →


Con l’aiuto di uno spin off universitario italiano stiamo lavorando ad un nuovo ingrediente ottenuto da petali di rose antiche coltivate nel territorio del Chianti aretino e Chianti classico. I petali sono stati raccolti a mano all’alba, posti in frigorifero e inviati al laboratorio di ricerca che svilupperà per noi l’attivo per uso dermatologico.

I primi risultati sono molto promettenti; nei prossimi mesi passeremo alla fase sperimentale con Alessandro, laureando in farmacia presso l’ateneo senese.

Se gradisci leggere i valori dell’attività antiox in vivo puoi scaricare l’allegato  Iperfermentato di petali di rosa e boccioli di rose antiche (SOLDANI)


Le ROSE DEL CHIANTI è il nostro nuovo progetto formulativo realizzato con mesi di studi e ricerca. La linea comprende un siero e una crema per il volto, una mousse detergente. All’interno dei cosmetici acqua di rose e assoluta di rose coltivate nel Chianti. Accompagnano le rose il nostro innovativo ingrediente ottenuto da foglie rosse di Sangiovese raccolte a mano al podere in via di Volpaia. Alleghiamo INCI del siero, semplice ma molto gradevole.

La formula è stata testata nel centro universitario di Ferrara.

 
AQUA, VITIS VINIFERA EXTRACT, ROSA DAMASCENA FLOWER WATER, GLYCERIN, SODIUM HYALURONATE,HYDROLYZED VEGETABLE PROTEIN, TREHALOSE, SORBITOL, AHNFELTIOPSIS CONCINNA EXTRACT, ETHYLHEXYLGLYCERIN, ARGININE,CITRIC ACID, LECITHIN, XANTHAN GUM, CITRONELLOL, ROSA DAMASCENA FLOWER EXTRACT, GERANIOL, SODIUM BENZOATE, PHENOXYETHANOL,CHLORPHENESIN, SODIUM SORBATE, SODIUM DEHYDROACETATE, PROPYLENE GLYCOL, POTASSIUM SORBATE, GERANIAL

 


Durante le terapie oncologiche possono verificarsi evidenti alterazioni strutturali dello strato corneo per cui la barriera lipidica perde la propria capacità protettiva.

I cosmetici formulati per contrastare gli effetti collaterali cutanei associati a terapie oncologiche devono essere altamente dermo compatibili, riparatori della barriera, privi di profumi.

Stiamo cercando di capire al meglio questo argomento così delicato e importante e per niente frivolo.

Per questo motivo stiamo collaborando con la studentessa Matilde ad una nuova tesi sperimentale che sarà ultimata per la fine dell’anno.

Segui sul nostro sito le prossime  notizie.


Vorremo ringraziare la dottoressa Francesca Urbini per queste  belle parole presenti nella tesi di laurea di cui siamo orgogliosamente correlatori.    TESI_Francesca 

 

I would like to express my sincere gratitude to the brand “Il Signore di Campagna” for creating and providing me gel formulations. A special thanks in particular to Dr. Salvini for his kind cooperation and for giving me the information I needed to complete the thesis.

La tesi ha ottenuto i complimenti della commissione, valutazione complessiva 110 con Lode