Prepariamo i nostri cosmetici con la stessa cura che dedichiamo ai nostri galenici prodotti in farmacia. 

Le caratteristiche tecniche del laboratorio sono quelle della scuola di specializzazione dell’università di Siena dove abbiamo appreso l’arte cosmetica e mosso i primi passi in questo affascinante lavoro.

I lotti di produzione che vanno da 1 kg a 7 kg sono analizzati sia internamente tramite terreni di cultura easy cult, sia esternamente da aziende prestigiose. L’acqua utilizzata è di grado farmaceutico, sterile per i sieri di bellezza.

L’operatore che produce, solitamente il titolare dell’azienda, è munito di camice monouso e sanifica le proprie mani con gel alcolico di lavanda. Applichiamo al laboratorio le buone pratiche di produzione del laboratorio galenico e le GMP descritte dalla nostra maestra, la direttrice della scuola di specializzazione in scienze cosmetiche prof. Cecilia Anselmi.

 

puoi scaricare le nostre ultime analisi

 

010 – 24-11-2023011 – 24-11-2023013 – 24-11-2023014 – 24-11-2023015 – 24-11-2023016 – 24-11-2023


Supportiamo da molti anni studenti universitari nella stesura di tesi sperimentali di carattere cosmetico in collaborazione con l’amico prof. Marco Andreassi, docente dell’università di Siena.

Le tesi servono anche per completare  gli studi sui nostri ingredienti cosmetici ricavati utilizzando estratti di piante delle nostre colline. Riteniamo il nostro sforzo notevole ma abbiamo la visione e la speranza di creare un brand di cosmesi naturale di nicchia internazionale.

Puoi seguire le tesi seguendo il nostro sito della farmacia che usiamo come un diario del nostro lavoro


Dopo un progetto formulativo durato  mesi abbiamo messo in commercio un nuovo cosmetico utile a  detergere, levigare l’epidermide del corpo, lasciandola morbida e tonica. I finissimi granuli dei semi d’uva e noccioli di oliva veicolati da un delicatissimo sistema lavante poco schiumogeno renderanno piacevole il rito dello scrub.

VIGNA SCRUB, crema esfoliante per il corpo, è una soffice emulsione al cui interno sono immersi semi di uva miscelati a noccioli di oliva finemente triturati utili a rimuovere le cellule morte e rendere la pelle morbida e luminosa. I semi d’uva sono ricchi di polifenoli dalla comprovata azione antiossidante e per questo utili alla vostra bellezza.

CONSIGLIO D’USO: versare una piccola quantità di crema sulle mani bagnate, quindi iniziate a massaggiare sul corpo con movimenti circolari evitando il contatto con il volto, quindi risciacquare accuratamente. Usare  una volta alla settimana. 

ingredienti: AQUA, VITIS VINIFERA SEED POWDER, OLEA EUROPAEA SEED POWDER, HYDROGENATED ETHYLHEXYL OLIVATE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, OLEA EUROPAEA OIL, VITIS VINIFERA SEED OIL, GLYCERYL STEARATE, OLEA EUROPAEA EXTRACT, POTASSIUM PALMITOYL HYDROLYZED WHEAT PROTEIN, CAPRYLYL/CAPRYL GLUCOSIDE, SODIUM HYALURONATE, HYDROGENATED OLIVE OIL, CETEARYL GLUCOSIDE, HYDROGENATED OLIVE OIL UNSAPONIFIABLES, PARFUM, SUNFLOWER SEED OIL GLYCERIDES, POLYGLYCERYL-3 BEESWAX, SCLEROTIUM GUM, SODIUM DEHYDROACETATE, TOCOPHERYL ACETATE, CAPRYLOYL GLYCINE, POTASSIUM LAUROYL WHEAT AMINO ACIDS, CITRIC ACID, PHENOXYETHANOL, ETHYLHEXYLGLYCERIN, SODIUM HYALURONATE, LECITHIN, SODIUM PHYTATE, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE

 

 

Formula testata dermatologicamente in centro universitario


Usciremo nei prossimi mesi con il nostro liquore,  ROSOLIO DI ROSE, ottenuto  dalla  macerazione dei petali di rosa in alcool e zucchero.

La soluzione liquorosa è delicatamente profumata ed estremamente gradevole al gusto.
Il termine “rosolio” rievoca sia le rose, l’ingrediente basilare, sia l’olio, che richiama la particolare viscosità del distillato. L’etimologia più antica del nome “rosolio” trae origine dall’antico latino “ro-solis”, la cui traduzione letterale è “rugiada del sole”.
Il rosolio di rose viene usato come blando digestivo e servito freddo è un ottimo compagno per conversare fra amici.


La rosa è un genere della famiglia delle Rosacee che comprende circa 150 specie. Sono originarie dell’Europa e dell’Asia. 

Per quanto riguarda la classificazione, tra le “rose botaniche“, le specie più note che crescono spontanee sono la rosa gallica e canina; tra le “rose antiche“: le specie più comuni sono rosa gallica, centifolia, damascena. 

Preparazioni a scopo cosmetico o terapeutico a base di Rosa sono note fin dall’antichità. Citazioni non mancano da parte di Plinio (Nat. Hist. 21.14), Celsio (Gell. 14.6; Cels. De medicina 8.3.), Orazio (Carmina 1.5.1 e 2.11.14), Ovidio nei Medicamina faciei femineae, riporta la ricetta a base di Rosa come schiarente della cute.

I suoi petali, ricchi di vitamine e acidi grassi, possono contribuire a mantenere la pelle elastica, tonica e giovane e a rallentare la formazione delle rughe. Alla rosa vengono riconosciute innumerevoli virtù, racchiuse nei suoi oli essenziali, che ne fanno uno degli estratti più utilizzati nei prodotti di cosmesi.

Consapevoli di ciò abbiamo formulato una nuova linea cosmetica alle rose del Chianti con assoluta di rosa coltivata nelle nostre bellissime colline. La mousse detergente per il volto, la crema e il siero assoluto sono già presenti nei nostri scaffali.


La natura è fonte d’ingredienti cosmetici attivi ed efficaci, nello stesso tempo rassicuranti per la persona perché natura è sinonimo di bellezza ed equilibrio. Di pari passo assistiamo ad una demonizzazione delle sostanze di sintesi, ritenute dannose di per sé e per l’ambiente. In un questo contesto generale è aumentata la richiesta di prodotti cosmetici sempre più naturali che non sono però sinonimo di sicurezza assoluta come dimostrato da studi epidemiologici sulla sensibilizzazione.

La legge non indica quali debbano essere le caratteristiche dei prodotti cosmetici bio/naturali/green ; fornisce solo una chiara definizione di cosmetico, (quale miscela che ha lo scopo di abbellire, profumare, ecc.), che deve essere rispettata da tutti i prodotti cosmetici immessi sul mercato, di qualsiasi natura e connotazione. Il termine “naturale” non è regolamentato, questo vuol dire che su qualunque prodotto, anche il più sintetico, può essere apposta la dicitura “naturale”. Va anche sottolineato che tutti i prodotti cosmetici a connotazione naturale e non devono essere conformi alle rigide norme del Regolamento europeo 1223/2009

cosmetica 2021


Gli antiossidanti: tipi ed effetti sull’uomo e sulla pelle.

Lo sviluppo di malattie mediato dallo stress ossidativo può essere prevenuto con l’uso prolungato di sostanze antiossidanti. A questo riguardo sono stati studiati numerosi composti per verificare la loro efficacia contro i danni indotti dai ROS e l’effetto antietà sulla pelle. Alcuni di questi si sono dimostrati efficaci nel ridurre i problemi della pelle indotti dalla luce solare e nel renderla fresca, sana e giovane grazie alla sintesi del collagene.

La pelle umana è protetta dall’effetto delle radiazioni ultraviolette grazie a due tipi di antiossidanti, cioè antiossidanti endogeni e antiossidanti esogeni. La prima categoria costituisce una rete di antiossidanti protettivi nella pelle che include melanina e alcuni enzimi: ad esempio, il manganese-superossido dismutasi è un enzima mitocondriale che distrugge gli ioni superossido prodotti dall’attività della catena respiratoria. In generale, l’espressione degli enzimi antiossidanti è molto elevata nello strato epidermico rispetto a quella dello strato corneo e del derma. Se c’è uno squilibrio tra ossidanti e antiossidanti endogeni, saranno allora utili degli antiossidanti esogeni per ristabilire l’equilibrio. Gli antiossidanti esogeni comprendono composti che non possono essere sintetizzati dal corpo umano, come vitamine, acido ascorbico, carotenoidi e polifenoli. Negli strati dermici ed epidermici della pelle esposta alla luce solare, gli antiossidanti endogeni si esauriscono sotto l’effetto di livelli elevati di ROS generati dai raggi UV. Tale esaurimento si traduce nella ridotta attività di questi antiossidanti con conseguenti danni alla pelle.

Con l’età, gli antiossidanti endogeni vengono progressivamente consumati, aumentando così il rischio di stress ossidativo; per questo è essenziale l’uso di antiossidanti esogeni come strategia di prevenzione. Da quanto esposto emerge chiaramente che lo stress ossidativo che danneggia le cellule della pelle può essere ridotto dall’azione degli antiossidanti.

Per quanto riguarda gli antiossidanti esogeni, questi includono composti sintetici e composti naturali. Tra gli antiossidanti esogeni sintetici troviamo la monoetanolammina, la dietanolammina, il sodio lauril solfato e la trietanolammina; questi composti provocano però effetti indesiderati come dermatite da contatto. Gli antiossidanti esogeni naturali invece non sono tossici e non provocano effetti indesiderati sulla pelle.

Un’importante classe di antiossidanti esogeni naturali è rappresentata dai fitoantiossidanti, cioè gli antiossidanti presenti nelle piante. Questi includono terpeni o polifenoli. I terpeni agiscono nello stress ossidativo attraverso il loro potenziale di scavenging dei radicali liberi. I polifenoli sono presenti in tutte le parti (dalle radici alle foglie) delle piante ed anche questi proteggono dallo stress ambientale grazie alle loro proprietà di scavenging dei radicali liberi. L’attività antiossidante di vari polifenoli dipende dal numero e dalla posizione di gruppi fenolici.

La pelle umana mantiene l’omeostasi dell’acqua e di altre sostanze nel corpo, soprattutto grazie alla presenza dello strato corneo. Questo è costituito principalmente da lipidi, quali ceramidi, colesterolo, acidi grassi liberi, trigliceridi, esteri stearilici e solfato di colesterolo. Il solfato di colesterolo è responsabile dell’adesione intercellulare e la sua alta concentrazione è nota per inibire la desquamazione. La sintesi di questi lipidi è influenzata da molti fattori, principalmente legati agli enzimi e agli acidi grassi, ma anche a fattori ambientali, ai cosmetici e al contenuto d’acqua. Altri costituenti importanti dello strato corneo sono le proteine (involucrina e loricrina ad esempio), gli enzimi e l’acqua (circa il 30%). A seconda del fattore idratante naturale delle cellule della pelle, una parte di quest’acqua è trattenuta saldamente proprio nello strato corneo ed è responsabile dell’elasticità cutanea. L’alterazione del livello o della natura dei componenti può causare problemi alla pelle, come rughe e secchezza.

La pelle secca, ad esempio, può essere dovuta ad una eccessiva perdita di acqua transepiteliale; possiamo evitare ciò utilizzando una crema idratante per mantenere la corretta idratazione ed esercitare un effetto ammorbidente. La crema idratante tuttavia dovrebbe essere inerte, non irritante, stabile e sterile.

Le rughe della pelle possono essere dovute a deformazioni delle fibre elastiche, ad un ridotto contenuto di collagene ed a tipi alterati di collagene di tipo I e III. Inoltre possono essere dovute anche ad una diminuzione delle proteine del collagene di tipo IV, derivata da un’attivazione degli enzimi di degradazione del collagene (MMP). Per evitare il raggrinzimento della pelle possono essere utilizzate formulazioni topiche che contengano composti bioattivi in grado di inibire le MMP, aumentando così il livello di collagene.

Per quanto riguarda il colore della pelle questo dipende dal tipo e dall’allocazione della melanina nella pelle, oltre al numero e alla quantità di melanociti. La sintesi della melanina coinvolge la tirosinasi ed una serie di reazioni ossidative a catena.

Possiamo quindi sostenere che lo strato corneo rappresenta un bersaglio primario per i fitoantiossidanti topici, i quali possono indurre protezione contro lo stress ossidativo mediato dai raggi UV. I fitoantiossidanti sono in grado di stimolare la rigenerazione dello strato corneo al fine di proteggere se stesso e i sottostanti epidermide e derma dagli effetti dannosi di UVR e di promuovere la rigenerazione della pelle.

Dato l’enorme potenziale antiossidante, i fitoestratti sono ampiamente utilizzati per la formulazione di creme. Tra i fitoestratti, la Vitis Vinifera viene utilizzata con successo nello sviluppo delle formulazioni in crema stabile con un eccellente effetto antiossidante, probabilmente dovuto alla presenza di molteplici sostanze che promuovono tale azione.

Dalla tesi di laurea sperimentale in Farmacia di Costanza


Siamo una delle più piccole farmacie della regione situata in un borgo delle colline del Chianti aretino. Essere piccoli è stato per noi una sfida continua, una sfida per la sopravvivenza economica, non ci siamo mai omologati con le farmacie tradizionali ma abbiamo cercato sempre di differenziarci cercando di offrire un profilo culturale elevato e una grande serietà professionale.

Per tale motivo abbiamo aperto nel 2003 un moderno laboratorio cosmetico all’interno di tre piani di un  vecchio edificio e un moderno laboratorio galenico attiguo alla farmacia nel 2022.

Puoi leggere la nostra storia sfogliando la  brochure di presentazione che abbiamo fatto in doppia lingua.

 

Depliant Fascicolo 2023


Come tutti gli anni è tempo di raccolta dei fiori di Lavanda coltivati nelle nostre colline. Le preziose essenze di Lavanda sono utilizzate per la produzione della crema per le mani.

 Essenze bio di Lavanda sono miscelate ad oli di Calendula ed Iperico per proteggere ed idratare le pelli più secche e arrossate.

Si applica con un leggero massaggio.

Continue reading →


La linfa di vite racchiude un’enorme forza vitale dovuta alla presenza un mix di sostanze nutrienti estremamente complesso e bilanciato come: sali minerali, amminoacidi, saccaridi naturali, polifenoli, auxine. Questo ideale nutrimento cellulare per la pianta è anche un prezioso alleato per nutrire le cellule della nostra pelle e il suo microbiota.
Al fine di trasferire efficacemente la linfa di vite sulla pelle senza alterarne le proprietà o diluirla, le “lacrime” sono veicolate da liposomi a base vegetale.

La linfa è un nutriente essenziale in grado di migliorare le condizioni della pelle aumentando idratazione ed elasticità. Il prodotto è inoltre in grado di riparare i capelli gravemente danneggiati aumentandone l’elasticità e ritardandone la rottura.

La linfa che utilizziamo nei nostri cosmetici ha proprietà validate in vivo e in vitro:

  • Modula positivamente il microbiota della pelle
    (test in vivo)
  • Efficace nutriente  della pelle
    (test in vitro)
  • Aumenta l’elasticità cutanea
    (+19.7% test in vivo)
  • Migliora l’idratazione cutanea
    (+10.3% test in vivo)

https://www.phenbiox.it/life-essence-vitis/sa1c4b809

Continue reading →