Viaggio spesso con i miei pensieri, terre lontante, carovane di suoni. La fragranza per ambienti “IN VIAGGIO” vuole ripercorrere gli odori tipici che si respirano nei mercati di spezie nella piazza di   Djemaa el Fna a Marrakech, un vero e proprio teatro a cielo aperto dove si esibiscono cantastorie, incantatori di serpenti, cartomanti, disegnatori di henné, mangiatori di fuoco, scimmie e artisti di strada

 IN VIAGGIO è la nostra nuova fragranza per ambienti dove eleganti note di tabacco si miscelano a note di spezie rare. Il prodotto frutto di una collaborazione con un famoso ed esperto collega si affianca alle nostre classiche referenze. Puoi acquistare la fragranza nella nostra farmacia nel Chianti o nel nostro negozio virtuale http://ilsignoredicampagna.it/ 

 

 

 


Prepariamo i nostri cosmetici con la stessa cura che dedichiamo ai nostri galenici prodotti in farmacia. 

Le caratteristiche tecniche del laboratorio sono quelle della scuola di specializzazione dell’università di Siena dove abbiamo appreso l’arte cosmetica e mosso i primi passi in questo affascinante lavoro.

I lotti di produzione che vanno da 1 kg a 7 kg sono analizzati sia internamente tramite terreni di cultura easy cult, sia esternamente da aziende prestigiose. L’acqua utilizzata è di grado farmaceutico, sterile per i sieri di bellezza.

L’operatore che produce, solitamente il titolare dell’azienda, è munito di camice monouso e sanifica le proprie mani con gel alcolico di lavanda. Applichiamo al laboratorio le buone pratiche di produzione del laboratorio galenico e le GMP descritte dalla nostra maestra, la direttrice della scuola di specializzazione in scienze cosmetiche prof. Cecilia Anselmi.

 

puoi scaricare le nostre ultime analisi

 

010 – 24-11-2023011 – 24-11-2023013 – 24-11-2023014 – 24-11-2023015 – 24-11-2023016 – 24-11-2023


Supportiamo da molti anni studenti universitari nella stesura di tesi sperimentali di carattere cosmetico in collaborazione con l’amico prof. Marco Andreassi, docente dell’università di Siena.

Le tesi servono anche per completare  gli studi sui nostri ingredienti cosmetici ricavati utilizzando estratti di piante delle nostre colline. Riteniamo il nostro sforzo notevole ma abbiamo la visione e la speranza di creare un brand di cosmesi naturale di nicchia internazionale.

Puoi seguire le tesi seguendo il nostro sito della farmacia che usiamo come un diario del nostro lavoro


Con piacere comunichiamo ai nostri amici che il nostro lavoro di tesi sperimentale a cui abbiamo partecipato con la dottoressa Costanza e il dipartimento di chimica e farmacia dell’università di Siena è stato pubblicato.

Ringraziamo Costanza e il professor Marco Andreassi per la possibilità concessa. Il dott. Alessandro per l’aiuto nella creazione dell’attivo.

Formulation and evaluation of topical products with red leaves extract of vitis
vinifera encapsulated in liposomes
M Andreassi, C Salvini, C Bonechi, G Tamasi, A Magnani, C Federici, L Talarico and C Rossi Department of Biotechnology, Chemestry and Pharmacy, Universita degli Studi di Siena, Siena, Toscana, Italy

This work was aimed to study the stability, and the activity of topical products formulated with red leaves extract of Vitis Vinifera encapsulated in liposomes, produced, in Tuscany (Italy). Recent studies have suggested a possible moisturizing and elasticizing activity of red leaves extract of Vitis Vinifera. For such characteristics red leaves extract of Vitis Vinifera appears an appropriate ingredient to be used in topical preparations for the treatment of skin hydration. The extract was encapsulated in liposomes and then incorporated in a standard formulation of hydrophilic gel, at percent concentration of 3% with red leaves extract of Vitis Vinifera encapsulated in liposomes, as control was prepared one hydrophilic gel only with liposomes without active ingredient and one hydrophilic gel was prepared without active ingredient. The investigation was carried out on 10 healthy male and female volunteers, between the ages of 24 and 66, with normal or dry skin. Each product was applied to the volar surface of the forearm at a dose of 3 mg/cm2. As control, the same cream without active ingredient was applied to the other forearm. To evaluate TEWL and skin elasticity, was used the device Aveal 220 (Sylton diagnostic systems). The skin hydration action of the formulations was evaluated in relation to basal value, and the formulations without active ingredient, respectively after 15 minutes and 15 days. The skin elasticity was evaluated after 15 minutes and 15 days. The results showed that the 3 gel with 3% with red leaves extract of Vitis Vinifera encapsulated in liposomes, compared to the gels without active, significantly increase the degree of hydration of the skin, both short and long term.


Il profumo viene molto spesso associato ad aspetti frivoli, effimeri della nostra esistenza. Tuttavia se studiassimo il nostro passato potremo capire che il profumo, da sempre ha accompagnato l’uomo nei momenti più profondi e più sacri. Non deve sorprendere se molte opere d’arte nel corso dei secoli hanno rappresentato ed evocato il profumo. Pensate alla pittura, alla letteratura citando il Cantico dei Cantici del Vecchio Testamento o autori come Shakespeare, Flaubert, D’Annunzio, Baudelaire . Ai  nostri giorni non ci resta che pensare alle tristi pagine dei giornali dove dame bellissime invocano sogni irrealizzabili ed un acquisto sicuro . Cosa accadrebbe se non esistesse il profumo ? Cosa ne sarebbe della nostra vita se non potessimo annusare una rosa, l’odore di un neonato, l’odore dell’aria fresca di mattino, l’odore del cibo e del vino rosso! Credo che la nostra vita sarebbe certamente diversa, mancherebbe qualcosa di magico.

Per leggere nostro appunti di viaggio del 2008 clicca

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Usciremo nei prossimi mesi con il nostro liquore,  ROSOLIO DI ROSE, ottenuto  dalla  macerazione dei petali di rosa in alcool e zucchero.

La soluzione liquorosa è delicatamente profumata ed estremamente gradevole al gusto.
Il termine “rosolio” rievoca sia le rose, l’ingrediente basilare, sia l’olio, che richiama la particolare viscosità del distillato. L’etimologia più antica del nome “rosolio” trae origine dall’antico latino “ro-solis”, la cui traduzione letterale è “rugiada del sole”.
Il rosolio di rose viene usato come blando digestivo e servito freddo è un ottimo compagno per conversare fra amici.


La rosa è un genere della famiglia delle Rosacee che comprende circa 150 specie. Sono originarie dell’Europa e dell’Asia. 

Per quanto riguarda la classificazione, tra le “rose botaniche“, le specie più note che crescono spontanee sono la rosa gallica e canina; tra le “rose antiche“: le specie più comuni sono rosa gallica, centifolia, damascena. 

Preparazioni a scopo cosmetico o terapeutico a base di Rosa sono note fin dall’antichità. Citazioni non mancano da parte di Plinio (Nat. Hist. 21.14), Celsio (Gell. 14.6; Cels. De medicina 8.3.), Orazio (Carmina 1.5.1 e 2.11.14), Ovidio nei Medicamina faciei femineae, riporta la ricetta a base di Rosa come schiarente della cute.

I suoi petali, ricchi di vitamine e acidi grassi, possono contribuire a mantenere la pelle elastica, tonica e giovane e a rallentare la formazione delle rughe. Alla rosa vengono riconosciute innumerevoli virtù, racchiuse nei suoi oli essenziali, che ne fanno uno degli estratti più utilizzati nei prodotti di cosmesi.

Consapevoli di ciò abbiamo formulato una nuova linea cosmetica alle rose del Chianti con assoluta di rosa coltivata nelle nostre bellissime colline. La mousse detergente per il volto, la crema e il siero assoluto sono già presenti nei nostri scaffali.


Di ritorno da Sestri con un bagaglio di conoscenze importanti. Il viaggio continua..

Per celebrare il decennale del Corso dei Valutatori  SICC ha organizzato un evento “Learn&Enjoy” che ha unito una giornata formativa con esperti di fama internazionale ad una giornata ludico-sociale. 

 

LEARN AND ENJOY_PROGRAMLEARN AND ENJOY_PROGRAMLEARN AND ENJOY_PROGRAM



Abbiamo deciso accompagnati dalla sapienza  dei cosmetologi Francesco e Niccolò di formulare un nuovo sapone artigianale solido in cui l’ingrediente principe è il nostro OLIO DI OLIVA DA FRUTTI ACERBI. 

Alleghiamo la  formula che ha richiesto mesi di prove. Il sapone viene tagliato al momento e venduto a peso.

INGREDIENTI: OLEA EUROPAEA OIL, AQUA, COCOS NUCIFERA OIL, SODIUM HYDROXIDE, RICINUS COMMUNIS OIL, VITIS VINIFERA SEED OIL, ORYZA SATIVA STARCH, LECITHIN, LAVANDULA HYBRIDA OIL, LINALOOL, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE, CITRIC ACID