Con piacere comunichiamo ai nostri amici che il nostro lavoro di tesi sperimentale a cui abbiamo partecipato con la dottoressa Costanza e il dipartimento di chimica e farmacia dell’università di Siena è stato pubblicato.

Ringraziamo Costanza e il professor Marco Andreassi per la possibilità concessa. Il dott. Alessandro per l’aiuto nella creazione dell’attivo.

Formulation and evaluation of topical products with red leaves extract of vitis
vinifera encapsulated in liposomes
M Andreassi, C Salvini, C Bonechi, G Tamasi, A Magnani, C Federici, L Talarico and C Rossi Department of Biotechnology, Chemestry and Pharmacy, Universita degli Studi di Siena, Siena, Toscana, Italy

This work was aimed to study the stability, and the activity of topical products formulated with red leaves extract of Vitis Vinifera encapsulated in liposomes, produced, in Tuscany (Italy). Recent studies have suggested a possible moisturizing and elasticizing activity of red leaves extract of Vitis Vinifera. For such characteristics red leaves extract of Vitis Vinifera appears an appropriate ingredient to be used in topical preparations for the treatment of skin hydration. The extract was encapsulated in liposomes and then incorporated in a standard formulation of hydrophilic gel, at percent concentration of 3% with red leaves extract of Vitis Vinifera encapsulated in liposomes, as control was prepared one hydrophilic gel only with liposomes without active ingredient and one hydrophilic gel was prepared without active ingredient. The investigation was carried out on 10 healthy male and female volunteers, between the ages of 24 and 66, with normal or dry skin. Each product was applied to the volar surface of the forearm at a dose of 3 mg/cm2. As control, the same cream without active ingredient was applied to the other forearm. To evaluate TEWL and skin elasticity, was used the device Aveal 220 (Sylton diagnostic systems). The skin hydration action of the formulations was evaluated in relation to basal value, and the formulations without active ingredient, respectively after 15 minutes and 15 days. The skin elasticity was evaluated after 15 minutes and 15 days. The results showed that the 3 gel with 3% with red leaves extract of Vitis Vinifera encapsulated in liposomes, compared to the gels without active, significantly increase the degree of hydration of the skin, both short and long term.


La rosa è un genere della famiglia delle Rosacee che comprende circa 150 specie. Sono originarie dell’Europa e dell’Asia. 

Per quanto riguarda la classificazione, tra le “rose botaniche“, le specie più note che crescono spontanee sono la rosa gallica e canina; tra le “rose antiche“: le specie più comuni sono rosa gallica, centifolia, damascena. 

Preparazioni a scopo cosmetico o terapeutico a base di Rosa sono note fin dall’antichità. Citazioni non mancano da parte di Plinio (Nat. Hist. 21.14), Celsio (Gell. 14.6; Cels. De medicina 8.3.), Orazio (Carmina 1.5.1 e 2.11.14), Ovidio nei Medicamina faciei femineae, riporta la ricetta a base di Rosa come schiarente della cute.

I suoi petali, ricchi di vitamine e acidi grassi, possono contribuire a mantenere la pelle elastica, tonica e giovane e a rallentare la formazione delle rughe. Alla rosa vengono riconosciute innumerevoli virtù, racchiuse nei suoi oli essenziali, che ne fanno uno degli estratti più utilizzati nei prodotti di cosmesi.

Consapevoli di ciò abbiamo formulato una nuova linea cosmetica alle rose del Chianti con assoluta di rosa coltivata nelle nostre bellissime colline. La mousse detergente per il volto, la crema e il siero assoluto sono già presenti nei nostri scaffali.


Mandrake è il primo mago che la storia dei fumetti annoveri. Impeccabile nel suo frak con mantellina e cappello a cilindro è sempre accompagnato da Lothar, gigantesco africano dal caratteristico fez leopardato. Mi piace immaginarlo curato e profumato, sempre pronto per nuove avventure.

Per tale ragione abbiamo formulato un cosmetico che porta il suo nome. Mandrake contiene acido ialuronico a triplo peso molecolare, preziosa vitamina E , alghe rosse e bisabololo utili a preservare la vostra bellezza e a spengere i fastidi del rasoio. Applicatene una piccola noce sul volto al mattino dopo la rasatura e alla sera anche prima delle creme abituali a pelle detersa per affrontare attimi magici. Evitate il contatto con gli occhi. Continue reading →


“PETALI DI ROSE FRESCHE RACCOLTE A MANO”

Stiamo lavorando ad una nuova tesi sperimentale in collaborazione con la facoltà di Farmacia di Siena. Vorremo ideare un nuovo ingrediente cosmetico utilizzando petali di rose fresche.  Se ci puoi aiutare ne saremo molto felici e potrai contribuire ad un ottimo lavoro universitario di Alessandro..

La tesi ha lo scopo di valutare in vivo l’azione cosmetica di un “IPERFERMENTATO DI PETALI DI ROSA INCAPSULATO IN LIPOSOMA” 

Puoi scrivere una email a info@farmaciasoldanisalvini.it


ISID 2023 TOKYO

“Formulation and evaluation of topical products with red leaves extract of vitis vinifera encapsulated in liposomes”

Con piacere comunichiamo che il nostro abstract su lavoro di tesi sperimentale della dottoressa Costanza, nato nel laboratorio cosmetico della farmacia, relatore il prof. Marco Andreassi, sarà pubblicato al congresso internazionale di dermatologia.

INTERNATIONAL SOCIETIES FOR INVESTIGATIVE DERMATOLOGY

che si terrà a Tokyo dal 10 al 13 Maggio 2023

Meeting

ISID2023

10 – 13 May 2023

Keio Plaza Hotel Tokyo, Japan

Per noi la notizia è fonte di grandissima soddisfazione.

 


Gli antiossidanti: tipi ed effetti sull’uomo e sulla pelle.

Lo sviluppo di malattie mediato dallo stress ossidativo può essere prevenuto con l’uso prolungato di sostanze antiossidanti. A questo riguardo sono stati studiati numerosi composti per verificare la loro efficacia contro i danni indotti dai ROS e l’effetto antietà sulla pelle. Alcuni di questi si sono dimostrati efficaci nel ridurre i problemi della pelle indotti dalla luce solare e nel renderla fresca, sana e giovane grazie alla sintesi del collagene.

La pelle umana è protetta dall’effetto delle radiazioni ultraviolette grazie a due tipi di antiossidanti, cioè antiossidanti endogeni e antiossidanti esogeni. La prima categoria costituisce una rete di antiossidanti protettivi nella pelle che include melanina e alcuni enzimi: ad esempio, il manganese-superossido dismutasi è un enzima mitocondriale che distrugge gli ioni superossido prodotti dall’attività della catena respiratoria. In generale, l’espressione degli enzimi antiossidanti è molto elevata nello strato epidermico rispetto a quella dello strato corneo e del derma. Se c’è uno squilibrio tra ossidanti e antiossidanti endogeni, saranno allora utili degli antiossidanti esogeni per ristabilire l’equilibrio. Gli antiossidanti esogeni comprendono composti che non possono essere sintetizzati dal corpo umano, come vitamine, acido ascorbico, carotenoidi e polifenoli. Negli strati dermici ed epidermici della pelle esposta alla luce solare, gli antiossidanti endogeni si esauriscono sotto l’effetto di livelli elevati di ROS generati dai raggi UV. Tale esaurimento si traduce nella ridotta attività di questi antiossidanti con conseguenti danni alla pelle.

Con l’età, gli antiossidanti endogeni vengono progressivamente consumati, aumentando così il rischio di stress ossidativo; per questo è essenziale l’uso di antiossidanti esogeni come strategia di prevenzione. Da quanto esposto emerge chiaramente che lo stress ossidativo che danneggia le cellule della pelle può essere ridotto dall’azione degli antiossidanti.

Per quanto riguarda gli antiossidanti esogeni, questi includono composti sintetici e composti naturali. Tra gli antiossidanti esogeni sintetici troviamo la monoetanolammina, la dietanolammina, il sodio lauril solfato e la trietanolammina; questi composti provocano però effetti indesiderati come dermatite da contatto. Gli antiossidanti esogeni naturali invece non sono tossici e non provocano effetti indesiderati sulla pelle.

Un’importante classe di antiossidanti esogeni naturali è rappresentata dai fitoantiossidanti, cioè gli antiossidanti presenti nelle piante. Questi includono terpeni o polifenoli. I terpeni agiscono nello stress ossidativo attraverso il loro potenziale di scavenging dei radicali liberi. I polifenoli sono presenti in tutte le parti (dalle radici alle foglie) delle piante ed anche questi proteggono dallo stress ambientale grazie alle loro proprietà di scavenging dei radicali liberi. L’attività antiossidante di vari polifenoli dipende dal numero e dalla posizione di gruppi fenolici.

La pelle umana mantiene l’omeostasi dell’acqua e di altre sostanze nel corpo, soprattutto grazie alla presenza dello strato corneo. Questo è costituito principalmente da lipidi, quali ceramidi, colesterolo, acidi grassi liberi, trigliceridi, esteri stearilici e solfato di colesterolo. Il solfato di colesterolo è responsabile dell’adesione intercellulare e la sua alta concentrazione è nota per inibire la desquamazione. La sintesi di questi lipidi è influenzata da molti fattori, principalmente legati agli enzimi e agli acidi grassi, ma anche a fattori ambientali, ai cosmetici e al contenuto d’acqua. Altri costituenti importanti dello strato corneo sono le proteine (involucrina e loricrina ad esempio), gli enzimi e l’acqua (circa il 30%). A seconda del fattore idratante naturale delle cellule della pelle, una parte di quest’acqua è trattenuta saldamente proprio nello strato corneo ed è responsabile dell’elasticità cutanea. L’alterazione del livello o della natura dei componenti può causare problemi alla pelle, come rughe e secchezza.

La pelle secca, ad esempio, può essere dovuta ad una eccessiva perdita di acqua transepiteliale; possiamo evitare ciò utilizzando una crema idratante per mantenere la corretta idratazione ed esercitare un effetto ammorbidente. La crema idratante tuttavia dovrebbe essere inerte, non irritante, stabile e sterile.

Le rughe della pelle possono essere dovute a deformazioni delle fibre elastiche, ad un ridotto contenuto di collagene ed a tipi alterati di collagene di tipo I e III. Inoltre possono essere dovute anche ad una diminuzione delle proteine del collagene di tipo IV, derivata da un’attivazione degli enzimi di degradazione del collagene (MMP). Per evitare il raggrinzimento della pelle possono essere utilizzate formulazioni topiche che contengano composti bioattivi in grado di inibire le MMP, aumentando così il livello di collagene.

Per quanto riguarda il colore della pelle questo dipende dal tipo e dall’allocazione della melanina nella pelle, oltre al numero e alla quantità di melanociti. La sintesi della melanina coinvolge la tirosinasi ed una serie di reazioni ossidative a catena.

Possiamo quindi sostenere che lo strato corneo rappresenta un bersaglio primario per i fitoantiossidanti topici, i quali possono indurre protezione contro lo stress ossidativo mediato dai raggi UV. I fitoantiossidanti sono in grado di stimolare la rigenerazione dello strato corneo al fine di proteggere se stesso e i sottostanti epidermide e derma dagli effetti dannosi di UVR e di promuovere la rigenerazione della pelle.

Dato l’enorme potenziale antiossidante, i fitoestratti sono ampiamente utilizzati per la formulazione di creme. Tra i fitoestratti, la Vitis Vinifera viene utilizzata con successo nello sviluppo delle formulazioni in crema stabile con un eccellente effetto antiossidante, probabilmente dovuto alla presenza di molteplici sostanze che promuovono tale azione.

Dalla tesi di laurea sperimentale in Farmacia di Costanza



Abbiamo deciso accompagnati dalla sapienza  dei cosmetologi Francesco e Niccolò di formulare un nuovo sapone artigianale solido in cui l’ingrediente principe è il nostro OLIO DI OLIVA DA FRUTTI ACERBI. 

Alleghiamo la  formula che ha richiesto mesi di prove.

INGREDIENTI: OLEA EUROPAEA OIL, AQUA, COCOS NUCIFERA OIL, SODIUM HYDROXIDE, RICINUS COMMUNIS OIL, VITIS VINIFERA SEED OIL, ORYZA SATIVA STARCH, LECITHIN, LAVANDULA HYBRIDA OIL, LINALOOL, TOCOPHEROL, ASCORBYL PALMITATE, CITRIC ACID

 


Il nuovo anno si annuncia difficile come i precedenti ma tanti sono i progetti che vogliamo condividere con voi.

Il nostro laboratorio potrà condividere le formule con due giovani ed esperti cosmetologi per il nuovo progetto di detergenti solidi che contiamo di realizzare nei primi sei mesi. Il sito commerciale verrà poi aggiornato con i nuovi prodotti alle rose e ai nuovi flaconi in pet riciclato. 

La parte produttiva rimane ancora al piano alto del palazzo mentre etichettatura e inscatolamento nel piano centrale dove utilizzeremo il lungo tavolo artigianale degli anni 20

Valuteremo attentamente nuove richieste internazionali.

Auguriamo a tutti un 2023 sereno


Stiamo collaborando con la facoltà di Chimica dell’università di Siena nella valutazione cosmetica di nuovi ingredienti a base di caffè e  tè veicolati da liposomi prodotti nei laboratori universitari.

Per noi un ulteriore impegno che ci rende soddisfatti.

A breve pubblicheremo la tesi della studentessa che discuterà la sua tesi sperimentale nel mese di dicembre.