Strategia Antiage

IL NOSTRO INVECCHIAMENTO E’ DETERMINATO PER IL 30% DAL NOSTRO PROFILO GENETICO, PER IL RESTANTE DAL NOSTRO STILE DI VITA E DALL’AMBIENTE DOVE VIVIAMO

 ( fonte Unired )
 

I tipici segni dell’invecchiamento cutaneo sono rappresentati dalla secchezza cutanea, la comparsa di rughe, la riduzione dell’elasticità della pelle, l’ipercheratosi e la formazione di macchie pigmentate sulla cute denominate anche “macchie senili”
L’invecchiamento cutaneo è un insieme di processi dovuti a fattori biochimici,  genetici e ambientali che provocano una alterazione delle normali condizioni della pelle; questi fenomeni sono accentuati da un’esposizione eccessiva ai raggi solari, dal fumo e dall’inquinamento atmosferico.
Numerosi studi sono riusciti a dimostrare che l’invecchiamento è causato dalla diminuzione della produzione delle difese antiossidanti del nostro organismo. Il primo tra i trattamenti antiage è la prevenzione, che si può fare oltre che con una buona alimentazione e un buon riposo compiendo azioni tanto semplici quanto efficaci e riassumibili in due punti.
Pulizia e idratazione. La pulizia del viso aiuta a eliminare le tossine superficiali. È utile periodicamente fare uno scrub  ogni 30 giorni. Esfoliando la pelle, infatti, si favorisce il rinnovamento cellulare e si riattiva la circolazione. Una pelle idrata e nutrita adeguatamente si mantiene giovane più a lungo. La pelle va idratata e nutrita sia dall’interno e dall’esterno. Occorre bere una quantità di acqua sufficiente e seguire un’alimentazione ricca di frutta e verdura. Per quanto riguarda i trattamenti esterni il rimedio è chiaramente diverso secondo l’età e il tipo di pelle.
Un prodotto cosmetico che si propone di contrastare l’invecchiamento cutaneo dovrebbe quindi avere queste caratteristiche:
 
Proteggere dai danni dei radicali liberi;
Migliorare l’idratazione della cute, andando ad idratare e a conferire turgore alla pelle;
Migliorare il microcircolo;
Favorire la formazione di acido ialuronico, collagene ed elastina
Un prodotto cosmetico deve contenere un mix d’ingredienti attivi. Gli ingredienti naturali che  potete trovare nei nostri cosmetici sono principalmente antiossidanti capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi ed oli vegetali capaci di mantenere l’epitelio in buono stato.
ANTIOSSIDANTI : estratti da semi d’uva, polpa di olive, the verde, cardo mariano, tutti veicolati da un carrier di lecitina, vitamina C nella forma più stabile, vitamina E, orizanolo, sodio fitato
 
RISTRUTTURANTI DI BARRIERA ed  IDRATANTI:  olio di argan, olio di oliva da frutti acerbi , olio di germe di grano, olio di abissinia, olio di girasole,olio di cartamo, trealosio, pantenolo, bisabololo, estratto di tamarindo, sodio ialuronato, olio di avocado, burro di karitè, olio di mirtillo, alghe rosse, cera di arancio, cera di oliva e di mandorla
 
 
 
 
fonte Ambrosialab, UNISI
Accademy UNIRED

Condividi