Polifenoli

I polifenoli costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze naturali, particolarmente note per la loro azione positiva sulla salute umana. In natura i polifenoli vengono prodotti delle piante, per difesa dagli animali erbivori (impartiscono sapore sgradevole) e dai patogeni (fitoalessine), di barriera contro l’invasione microbica, attrazione per gli impollinatori e per la dispersione del frutto, inibitori di crescita delle piante in competizione. Sono noti a livello cosmetico per le proprietà anti invecchiamento e per la capacità di contrastare gli effetti legati allo stress da raggi UV.

Dal punto di vista chimico, i polifenoli sono molecole composte da più cicli fenolici condensati (composti organici che possiedono uno o più gruppi ossidrilici – OH – legati ad un anello aromatico). In base alla loro struttura possono essere schematicamente distinti in tre diverse classi, quella dei fenoli semplici, quella dei flavonoidi e quella dei tannini

FENOLI SEMPLICI: vi appartengono gli acidi fenolici, le cumarine e gli acidi benzoici. La loro condensazione può dare origine a polimeri come la lignina; sono ampiamente distribuiti in alimenti e bevande (come l’acido caffeico del caffè).


TANNINI: al gruppo dei tannini appartengono due categorie: i tannini condensati ed i tannini idrolizzabili. I primi sono detti anche proantocianidine, poiché per idrolisi con acidi forti danno antocianidine. I secondi sono polimeri eterogenei contenenti acidi fenolici (ad es. l’acido Gallico) e zuccheri semplici.


FLAVONOIDI: i flavonoidi costituiscono il più grande gruppo di fenoli naturali ed hanno tutti come struttura di riferimento il 2 fenil-benzopirone o flavonone. Variazioni strutturali negli anelli permettono di suddividere i flavonoidi in diverse famiglie: flavonoli, flavoni, isoflavoni, antocianine ed altri. Tratto da https://www.my-personaltrainer.it/integratori/polifenoli.html

LINK : HTTPS://WWW.MY-PERSONALTRAINER.IT/INTEGRATORI/POLIFENOLI.HTML

Condividi