Le rose nella cosmetica. Il valore del passato nella contemporaneità

La rosa è un genere della famiglia delle Rosacee che comprende circa 150 specie. Sono originarie dell’Europa e dell’Asia. 

Per quanto riguarda la classificazione, tra le “rose botaniche“, le specie più note che crescono spontanee sono la rosa gallica e canina; tra le “rose antiche“: le specie più comuni sono rosa gallica, centifolia, damascena. 

Preparazioni a scopo cosmetico o terapeutico a base di Rosa sono note fin dall’antichità. Citazioni non mancano da parte di Plinio (Nat. Hist. 21.14), Celsio (Gell. 14.6; Cels. De medicina 8.3.), Orazio (Carmina 1.5.1 e 2.11.14), Ovidio nei Medicamina faciei femineae, riporta la ricetta a base di Rosa come schiarente della cute.

I suoi petali, ricchi di vitamine e acidi grassi, possono contribuire a mantenere la pelle elastica, tonica e giovane e a rallentare la formazione delle rughe. Alla rosa vengono riconosciute innumerevoli virtù, racchiuse nei suoi oli essenziali, che ne fanno uno degli estratti più utilizzati nei prodotti di cosmesi.

Consapevoli di ciò abbiamo formulato una nuova linea cosmetica alle rose del Chianti con assoluta di rosa coltivata nelle nostre bellissime colline. La mousse detergente per il volto, la crema e il siero assoluto sono già presenti nei nostri scaffali.

Condividi