Gel igienizzanti alcoolici. Cosa sono?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità annunciava in data 11 Marzo 2020 che la COVID-19 (Coronavirus desease-2019), la malattia respiratoria causata dal virus SARS-CoV-2, aveva raggiunto il livello di pandemia. Il primo caso è stato segnalato nella città di Wuhan, in Cina, nel dicembre del 2019. COVID-19 si è presto diffusa raggiungendo l’Italia, prima a Roma, con il caso dei due turisti provenienti dalla Cina positivi per il virus SARS-CoV-2, in seguito, con il primo focolaio in Lombardia rilevato il 21 febbraio.Il Ministero della Salute italiano ha pubblicato delle raccomandazioni per contenere il contagio da Coronavirus. Fra le prime raccomandazione: “lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o usare un gel a base alcolica”. Pratici ed efficaci, i gel igienizzanti rappresentano l’alternativa ideale per detergere le mani quando non si possono lavare con acqua e sapone. Molte situazioni quotidiane ci vedono compiere azioni involontarie che espongono le mani – una delle parti più socialmente comunicative del nostro corpo – al contatto con agenti atmosferici, superfici o semplici strette di mano, che favoriscono  possibili infezioni. Per questo è importante proteggersi dalle contaminazioni lavando spesso le mani, e quando non è possibile, è utile usare i gel igienizzanti. I gel igienizzanti sono soluzioni a base di derivati alcolici che applicate sulle mani detergono senza la necessità di usare acqua per risciacquarsele e asciugarsi. Generalmente, un buon igienizzante contiene al primo posto negli ingredienti l’alcol etilico  in una percentuale che va dal 70-80%, capace di evaporare velocemente a contatto con l’aria neutralizzando batteri e alcuni virus dalla superficie delle mani.

Caratteristiche principali:

Uccide velocemente i microbi quando l’acqua non è disponibile.Maggiore comodità per il consumatore poiché evapora rapidamente all’applicazione senza necessità di risciacquo o asciugatura delle mani.

ATTIVITA’ ANTIMICROBICA dovuta alla capacità dell’alcool di denaturare le proteine.

Massima attività con alcool dal 70% a 80%, maggiori risultano meno efficaci poiché le proteine non si denaturano facilmente in assenza di acqua.

L’alcool ha un’AZIONE GERMICIDA RAPIDA, ma senza attività persistente (residua)

Quando è utile usare gel igienizzanti mani?

I gel igienizzanti senza risciacquo possono rivelarsi utili in svariate occasioni:

fuori casa, durante un’escursione, se si mangia qualcosa in strada o dopo aver toccato prodotti in un negozio;

in viaggio, ogni volta che si prendono mezzi di trasporto pubblici come aerei, treni, metropolitana o autobus;

dopo aver utilizzato la toilette,  buttato la spazzatura o toccato le scarpe;

ogni volta che si soffia il naso, si tossisce o starnutisce;

prima di curare una ferita, prendere una medicina e dopo aver toccare un malato.

Come applicare correttamente i gel igienizzanti

Le manovre corrette per igienizzare le mani richiamano per grandi linee il lavaggio col sapone: va applicata una piccola noce di gel sul palmo e massaggiando una mano contro l’altra distribuire dal dorso fino al polso, tra le dita e spazi interdigitali, e unghie. Bisognerà sfregare fino a completa asciugatura del prodotto per ottenere in pochi secondi la rimozione del 99,9% dei batteri e virus dalla superficie delle mani. Per una omogenea detersione è consigliato togliere anelli e bracciali.Il gel igienizzante non richiede il risciacquo, anzi, lavarsi le mani dopo aver applicato il gel ne annulla l’efficacia, così come spalmarvi della crema subito dopo.

Consigliamo i nostri amici di tenere un gel per le mani a portata di borsa o di tasca. Nel luogo di lavoro e di casa consigliamo l’utilizzo di un buon sapone liquido a pH leggermente acido e l’applicazione di creme per le mani capaci di proteggere la barriera cutanea.

Spero che queste notizie possano essere d’aiuto.

fonte:http://www.biochim.it/assets/site/media/allegati/clean-your-hands-formulare-gel-igienizzanti.pdf

https://www.paginemediche.it/benessere/bellezza-e-salute/gel-igienizzante-per-le-mani-cosa-c-e-da-sapere

Condividi