Una pianta magica, l’arnica
Per le sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche, l’arnica (arnica montana) è uno dei rimedi naturali più efficaci contro dolori muscoloscheletrici, artrite e piccoli traumi. L’utilizzo a scopo salutistico dell’arnica risale almeno al xvi secolo. Le proprietà antiflogistiche, antidolorifiche e antiecchimotiche ne hanno fatto nel tempo una delle soluzioni più conosciute e apprezzate in fitoterapia contro piccoli infortuni. È diventata così il rimedio naturale per eccellenza degli sportivi e il toccasana pronto all’uso per tante mamme, spesso costrette a soccorrere scatenati piccoli campioni di corse e giochi all’aria aperta.

Formidabile è infatti il potere antinfiammatorio e analgesico che quest’erba officinale esercita nei confronti dei traumi, in particolare a carico dei tessuti molli superficiali, che frequentemente danno luogo a ecchimosi. A contatto con la zona colpita, questa crema favorisce il riassorbimento dell’edema e riduce velocemente il dolore e il livido. Il suo impiego è quindi quanto mai utile in caso di contusioni, distorsioni, piccole fratture, ma anche contratture, slogature, crampi muscolari. Meno nota, ma per certi versi ancora più interessante, è la sua capacità di alleviare il dolore e contrastare i sintomi invalidanti di alcune forme di artrosi.
Per approfondire: