Le creme antipollution sono da anni pubblicizzate come capaci di proteggere la nostra pelle dall’aggressione degli agenti inquinanti.
Cosa sono?
L’inquinamento atmosferico è nocivo non solo alla salute, ma anche alla pelle. Il particolato atmosferico è considerato per le ridotte dimensioni l’inquinante più pericolose poiché ha la capacità di infiltrarsi fra le cellule della nostra pelle. E’ una delle principali cause dell’alterazione della barriera cutanea, che porta a invecchiare più precocemente causando ipersensibilizzazione e aumento della disidratazione trans-epidermica. Inoltre se poi a tutto ciò si unisce l’azione nociva dei raggi solari, gli effetti si possono moltiplicare. Negli ultimi anni si è notato un aumento delle malattie della pelle legate all’inquinamento come dermatiti irritative.
Come rimedio consigliamo in primis un adeguato stile di vita e l’utilizzo di prodotti cosmetici, che agiscano da scudo contro polveri e raggi UV e che aiutino a rimuovere il più possibile gli agenti nocivi. Occorre potenziare l’effetto barriera dell’epidermide perché, se quest’ultima non è integra, consente un più facile accesso e accumulo alle particelle. Ecco allora la necessità di utilizzare creme e sieri in grado di proteggere le cellule superficiali, questi cosmetici contengono miscele di ceramidi, colesterolo e acidi grassi in opportuna dose e miscelazione.
Consigliati i cosmetici colmi di antiossidanti come i polifenoli in grado di contrastare i radicali liberi (ROS). Detossinare dal punto di vista cosmetico presuppone dunque il concetto di allontanare le impurità per ottenere una pelle purificata. Per il benessere e la bellezza della pelle è indispensabile evitare l’accumulo di queste sostanze.
L’epidermide bisognosa di un’azione detossinante appare visibilmente grigiastra, spenta, ispessita, facilmente soggetta a rossori e, in alcuni casi, lucida ed oleosa. L’azione detossinante è fondamentale soprattutto in condizioni di forte inquinamento ambientale e in città e dovrebbe cominciare con una corretta detersione e l’applicazione di un trattamento detox specifico in grado di purificare la pelle.
Da qui l’importanza del primo gesto: una buona detergenza è indispensabile come primo passo verso una pelle in buono stato di salute. Latte detergente, gel, tonico, acqua micellare meglio se potenziati da sostanze anti-ossidanti e riequilibranti. Quindi riassumendo creme con antiossidanti, riparatori di barriera, filtri UV. Alla sera una buona detergenza con latte detergente o acqua micellare, una volta alla settimana uno scrub di pulizia.
http://ceceditore.com